Il Calcolatore del Tempo di Esposizione aiuta a determinare per quanto tempo una persona, un oggetto o una pellicola debbano essere esposti a una determinata sorgente per ottenere l'effetto desiderato. Viene utilizzato in vari campi, tra cui la radioprotezione, l'imaging medico e la fotografia. Che si tratti di gestire le dosi di radiazioni per motivi di sicurezza o di ottimizzare l'illuminazione per ottenere la fotografia perfetta, questo strumento svolge un ruolo cruciale nel garantire precisione e protezione.
Utilizzando questo calcolatore, i professionisti possono evitare la sovraesposizione in ambienti con radiazioni e ottenere la luminosità e la nitidezza corrette nelle impostazioni fotografiche. È un pratico strumento di supporto decisionale in ambito tecnico e creativo.
Formula del calcolatore del tempo di esposizione
1. Dosimetria delle radiazioni (Fisica sanitaria e sicurezza)
Tempo di esposizione = Esposizione totale / Tasso di esposizione
Dove:
- Il tempo di esposizione è la durata dell'esposizione (in secondi, minuti o ore)
- L'esposizione totale è la dose target o registrata (ad esempio, in mR o Sv)
- Il tasso di esposizione indica la velocità con cui si accumula l'esposizione (ad esempio, in mR/h o Sv/h)
Questa versione della formula garantisce la sicurezza in ambienti come la radiologia o l'energia nucleare, dove è fondamentale ridurre al minimo i rischi.
2. Fotografia (impostazioni dell'otturatore della fotocamera)
Tempo di esposizione = Valore di esposizione / (Apertura² × Scena luminanza)
Oppure più comunemente:
Tempo di esposizione = 1 / Otturatore Velocità
Dove:
- Il tempo di esposizione è il tempo in cui l'otturatore della fotocamera rimane aperto (in secondi)
- La velocità dell'otturatore è in genere impostata come frazione, come 1/60 o 1/125
- L'apertura e l'ISO influenzano la luminosità, ma la sola velocità dell'otturatore fornisce direttamente il tempo di esposizione
Questa versione aiuta i fotografi a bilanciare la sensibilità alla luce, profondità di campoe sfocatura del movimento.
Tabella di riferimento per la ricerca rapida
Applicazioni | Ingresso | Uscita (tempo di esposizione) |
---|---|---|
Sicurezza contro le radiazioni | Esposizione = 100 mR, Velocità = 25 mR/h | 4 ore |
Impostazioni della fotocamera | Velocità dell'otturatore = 1/250 | 0.004 secondi (4 millisecondi) |
Medical Imaging | Esposizione = 2 mSv, Velocità = 1 mSv/h | 2 ore |
Illuminazione di scena | Apertura = f/4, Luminanza = 20 | Calcolato per valore di esposizione |
Questa tabella fornisce una rapida idea dei valori tipici prima di utilizzare una calcolatrice per ottenere risultati esatti.
Esempio di calcolatore del tempo di esposizione
Supponiamo che un lavoratore si trovi in un'area radiologica dove il tasso di esposizione è di 50 mR/h. Le linee guida di sicurezza non consentono un'esposizione superiore a 200 mR. Per calcolare per quanto tempo il lavoratore può rimanere in sicurezza:
Tempo di esposizione = 200 mR / 50 mR/h = 4 ore
Pertanto, dovrebbero limitare la permanenza in quella zona a 4 ore.
In fotografia, se la velocità dell'otturatore è impostata su 1/125, allora:
Tempo di esposizione = 1/125 = 0.008 secondi
Ciò significa che l'otturatore rimane aperto per 8 millisecondi, utile per catturare il movimento senza sfocature.
Domande frequenti più comuni
Si tratta di un calcolatore a doppio scopo, utilizzato sia nella radioprotezione che nella fotografia. Aiuta a determinare il tempo di esposizione sicuro o ideale in base al contesto.
No. Chiunque lavori con sorgenti di radiazioni o con la fotografia può trarne beneficio. Semplifica i controlli di sicurezza e le regolazioni delle impostazioni della fotocamera.
Sì, con i giusti dati sul tasso di esposizione (come l'indice UV) e sull'esposizione totale sicura, è possibile applicarli anche alla pianificazione della sicurezza solare.