Le prestazioni ciclistiche vengono spesso valutate Potenza di soglia funzionale (FTP), una metrica fondamentale che indica il più alto energia produzione che un individuo può sostenere per un lungo periodo. Il calcolatore delle zone di potenza basate su FTP funge da strumento fondamentale per i ciclisti, offrendo approfondimenti sulle intensità di allenamento basate su FTP.
Formula
Per demistificare il tuo potenziale ciclistico, il calcolo delle zone di potenza è essenziale. Ecco la ripartizione:
- Zona 1: 0% - 55% dell'FTP
- Zona 2: 56% - 75% dell'FTP
- Zona 3: 76% - 90% dell'FTP
- Zona 4: 91% - 105% dell'FTP
- Zona 5: 106% - 120% dell'FTP
- Zona 6: 121% - 150% dell'FTP
- Zona 7: > 150% dell'FTP
Queste zone, classificate come intervallo percentuale del valore FTP, determinano i livelli di intensità delle sessioni di allenamento.
Termini generali e approfondimenti utili
Termine | Definizione |
---|---|
FTP | Potenza di soglia funzionale |
Zone di potere | Categorie di intensità dell'allenamento |
La Bici | Esercizio con le biciclette |
Livelli di intensità | Vari gradi di sforzo fisico |
Comprendere questi termini aiuta a ottimizzare il regime ciclistico senza ricalcolare frequentemente l'FTP.
Esempio
Immagina che il tuo FTP sia di 200 watt. Facendo riferimento alle zone di potenza basate sul calcolatore FTP, puoi accertare che:
- La zona 1 varia da 0 a 110 watt.
- La zona 2 copre da 111 a 150 watt.
- La zona 3 copre da 151 a 180 watt.
- La zona 4 comprende da 181 a 210 watt.
- La zona 5 comporta da 211 a 240 watt.
- La zona 6 copre da 241 a 300 watt.
- La zona 7 comprende qualsiasi cosa superiore a 300 watt.
Domande frequenti più comuni
R: Si consiglia di rivalutare il tuo FTP ogni 6-8 settimane per aggiustamenti precisi dell'allenamento.
R: Sì, l'FTP può variare tra discipline come ciclismo su strada, mountain bike o ciclismo indoor a causa delle diverse esigenze.
R: Ondate occasionali oltre la Zona 7 sono comuni durante brevi periodi, ma mantenere tali intensità per periodi prolungati non è sostenibile.