Il calcolatore della frequenza naturale del motore stima la frequenza naturale o di risonanza dei componenti o dei sistemi del motore. Questo valore è fondamentale per identificare potenziali problemi di vibrazione che possono portare a fatica, guasti o degrado delle prestazioni. La comprensione della frequenza naturale aiuta gli ingegneri a progettare supporti motore, alberi motore e strutture di supporto che evitino la risonanza alle velocità di esercizio. Questo strumento fa parte di Calcolatrice per analisi delle vibrazioni e dinamica meccanica categoria.
Calcolando questa frequenza, ingegneri e progettisti possono ridurre al minimo le oscillazioni indesiderate e migliorare la durata complessiva e la fluidità dei sistemi motore.
Calcolatrice della formula della frequenza naturale del motore

Ripartizione dettagliata:
- fₙ = Frequenza naturale (in hertz, Hz)
- k = Rigidità o costante di primavera del componente/sistema (in newton per metro, N/m)
- m = Massa dell'oggetto o del componente del motore (in chilogrammi, kg)
- π ≈ 3.1416
Questa formula presuppone un sistema molla-massa semplificato ed è ampiamente utilizzata nell'ingegneria meccanica e automobilistica per stimare le caratteristiche vibrazionali.
Tabella di riferimento rapido
Utilizzare questo riferimento per le frequenze naturali approssimative dei sistemi motore basati su valori comuni di rigidità e massa:
Rigidità (N/m) | Massa (kg) | Frequenza naturale (Hz) |
---|---|---|
10,000 | 5 | 7.1 |
20,000 | 5 | 10.0 |
30,000 | 10 | 8.7 |
40,000 | 8 | 11.2 |
50,000 | 12 | 10.3 |
Questi valori aiutano a confrontare rapidamente diverse combinazioni di rigidità e massa per stimare le frequenze di vibrazione previste.
Esempio di calcolatore della frequenza naturale del motore
Supponiamo che un sottogruppo motore pesi 10 kg ed è montato su un sistema con una rigidità di 20,000 N / m.
Passo 1:
Usa la formula:
fₙ = (1 / 2π) × √(k / m)
fₙ = (1 / 6.2832) × √(20,000 / 10) = 0.1592 × √2000 = 0.1592 × 44.72 = 7.11 Hz
Quindi, la frequenza naturale è circa 7.11 Hz.
Per ridurre il rischio di vibrazioni, evitare di far funzionare il motore o il sistema in prossimità di questa frequenza.
Domande frequenti più comuni
Se il regime di giri o le vibrazioni esterne corrispondono alla frequenza naturale, può verificarsi una risonanza. Questa amplifica le vibrazioni e può causare danni o guasti ai componenti del motore.
Sì. Questa calcolatrice può essere applicata a qualsiasi componente del motore che si comporti come un sistema molla-massa, inclusi supporti, alberi e bielle.
Una regola comune è quella di mantenere le frequenze operative almeno del 20-30% lontane dalla frequenza naturale per evitare risonanze. Questo è noto come isolamento dalle vibrazioni o detuning.