Casa » Semplifica i tuoi calcoli con facilità. » Calcolatori biologici » Calcolatore dei gradi-giorni accumulati

Calcolatore dei gradi-giorni accumulati

Mostra il tuo amore:

Il calcolatore dei gradi-giorni accumulati è progettato per calcolare il cumulato calore unità accumulate da una specifica posizione geografica in un periodo. Questo calcolo è fondamentale per prevedere le fasi di crescita delle colture e i modelli di attività dei parassiti, che dipendono dalla temperatura.

Calcolatore della formula del calcolo dei gradi-giorni accumulati

Calcolo dei gradi giorni giornalieri (DD):

parametri:

  • Soglia Inferiore (L): Temperatura minima per lo sviluppo.
  • Soglia Superiore (U): Temperatura massima alla quale cessa lo sviluppo.
  • Tmax: Temperatura massima giornaliera.
  • Min: Temperatura minima giornaliera.
  • Voglio dire: Temperatura media giornaliera = (Tmax + Tmin) / 2.

Formula:

DD = {
0 if Tmean <= L;
Tmean - L if L < Tmean <= U;
((Tmax - L)^2 - (Tmin - L)^2) / (2 * (Tmax - Tmin)) if Tmin < L and Tmax > U;
U - L if Tmin >= U;
}

Calcolo dei gradi-giorno accumulati (ADD):

Vedi anche  Calcolatore incrociato monoibrido online

Formula:

ADD = somma di DD(i) dalla data di inizio alla data di fine

Questi calcoli consentono agli utenti di monitorare e prevedere con precisione i cambiamenti ambientali e biologici.

Applicazione pratica

Le Tabella dei termini:

TermineDefinizioneImportanza nei calcoli ADD
Temperatura di baseLa temperatura minima necessaria per avviare lo sviluppoIndispensabile per impostare la corretta soglia inferiore
Giorni di laurea in crescitaUn altro termine per ADD, che sottolinea il monitoraggio della crescitaEvidenzia l'utilità dello strumento in agricoltura

Esempio di calcolatore dei gradi-giorni accumulati

Scenario: Un professionista agricolo sta pianificando la stagione per la coltivazione del mais in una regione nota per le sue temperature fluttuanti. L’obiettivo è utilizzare il calcolatore ADD per determinare la data di semina più adatta e anticipare l’emergenza dei parassiti per ottimizzare la resa del raccolto e applicare le misure di controllo dei parassiti in modo efficiente.

Vedi anche  Calcolatore online dell'osmolarità dei fluidi

Ipotesi:

  • Soglia Inferiore (L): 10°C (temperatura al di sotto della quale il mais non cresce).
  • Soglia Superiore (U): 30°C (temperatura oltre la quale la crescita del mais non accelera).
  • Stagione della semina: Inizia il 1 aprile e termina il 1 giugno.

Dati sulla temperatura:

  • Temperature medie di aprile: Tmin = 8°C, Tmax = 20°C
  • Temperature medie di maggio: Tmin = 12°C, Tmax = 25°C
  • Temperature medie di giugno: Tmin = 15°C, Tmax = 28°C

Calcolo passo dopo passo:

  1. Calcolare i gradi giorno giornalieri (DD) per ogni mese:
    • Aprile:
      • Tmedia = (8 + 20) / 2 = 14°C
      • Poiché Tmedia > L (10°C) e Tmedia <= U (30°C):
      • DD = Tmedia – L = 14 – 10 = 4 gradi giorno
    • Maggio:
      • Tmedia = (12 + 25) / 2 = 18.5°C
      • DD = Tmedia – L = 18.5 – 10 = 8.5 gradi giorno
    • Giugno:
      • Tmedia = (15 + 28) / 2 = 21.5°C
      • DD = Tmedia – L = 21.5 – 10 = 11.5 gradi giorno
  2. Accumulo Degree Days dal 1 aprile al 1 giugno:
    • Supponendo 30 giorni ciascuno per aprile e maggio e 1 giorno per giugno:
    • DD = Tmedia – L = 21.5 – 10 = 11.5 gradi giorno
  3. Accumulo Degree Days dal 1 aprile al 1 giugno:
    • Supponendo 30 giorni ciascuno per aprile e maggio e 1 giorno per giugno:
    • AGGIUNGI = (4 * 30) + (8.5 * 30) + (11.5 * 1) = 120 + 255 + 11.5 = 386.5 gradi giorno
Vedi anche  Calcolatore del rapporto anogenitale

Utilizzo:

  • I gradi giorno accumulati indicano che entro il 1° giugno, le condizioni ambientali hanno fornito unità di calore sufficienti (386.5 DD) affinché i semi di mais possano germogliare e iniziare efficacemente le prime fasi di crescita.

Domande frequenti più comuni

1. Quanto è accurato il calcolatore ADD nel prevedere la resa del raccolto?

La precisione dipende fortemente dai dati storici della temperatura e può essere molto affidabile se utilizzata correttamente.

2. Il calcolatore ADD può essere utilizzato per studiare gli impatti dei cambiamenti climatici?

Assolutamente, è uno strumento prezioso per modellare e comprendere come i cambiamenti dei modelli di temperatura influenzano gli ecosistemi.

3. Suggerimenti per massimizzare l'utilità del calcolatore ADD in contesti professionali?

Aggiorna regolarmente le soglie di temperatura in base alle ricerche più recenti per garantire la precisione nei tuoi calcoli.

Lascia un tuo commento