Calcolatore dell'indice cardiaco aiuta a determinare la gittata cardiaca di un individuo aggiustata per la superficie corporea (BSA). L'indice cardiaco (CI) è una misura fondamentale per valutare la funzione cardiaca in relazione alle dimensioni del corpo, fornendo una valutazione più personalizzata rispetto alla sola gittata cardiaca. Calcolando il CI, gli operatori sanitari possono comprendere meglio quanto bene il cuore sta pompando il sangue per soddisfare le esigenze del corpo.
Calcolatrice della formula dell'indice cardiaco
La formula per calcolare l'indice cardiaco (CI) è:
Indice cardiaco (CI) = Gittata cardiaca (CO) / Superficie corporea (BSA)
dove:
- Indice cardiaco (IC) = Gittata cardiaca aggiustata per la superficie corporea, misurata in litri al minuto per metro quadrato (L/min/m²).
- Gittata cardiaca (CO) = Il volume totale di sangue pompato dal cuore al minuto, misurato in litri al minuto (L/min).
- Area della superficie corporea (BSA) = La superficie totale del corpo, misurata in metri quadrati (m²).
Calcolo della superficie corporea (BSA)
Per calcolare la BSA, viene comunemente utilizzata la formula di Du Bois:
BSA (m²) = 0.007184 × (Peso (kg) ^ 0.425) × (Altezza (cm) ^ 0.725)
dove:
- Peso = Peso dell'individuo in chilogrammi (kg).
- Altezza = Altezza dell'individuo in centimetri (cm).
Passaggi di calcolo finali
- Misurare la gittata cardiaca (CO): Questo risultato si ottiene solitamente utilizzando dispositivi medici.
- Calcola BSA: Utilizzare la formula di Du Bois con il peso e l'altezza dell'individuo.
- Calcola l'indice cardiaco (CI): Dividere la gittata cardiaca per la BSA calcolata per ottenere l'indice cardiaco.
Termini comuni e tabella di riferimento rapido
Per facilitare la comprensione e l'uso frequente, ecco una tabella per aiutare gli utenti con termini e valori cardiaci generali, consentendo un riferimento più rapido senza calcoli ripetuti.
Termine | Definizione | Unità |
---|---|---|
Gittata cardiaca (CO) | Volume totale di sangue pompato dal cuore/minuto | Litri/min (L/min) |
Area della superficie corporea (BSA) | Superficie corporea totale calcolata utilizzando altezza/peso | Metri quadrati (m²) |
Indice cardiaco (IC) | Gittata cardiaca normalizzata per la superficie corporea | litri/min/m² |
Intervallo CI comune | Valori normali per individui sani | da 2.5 a 4.0 l/min/m² |
Questi valori sono punti di riferimento generali; i valori effettivi possono variare in base allo stato di salute, all'età e alla composizione corporea del paziente.
Esempio di calcolatore dell'indice cardiaco
Per illustrare il calcolo, facciamo un esempio:
Dati del paziente:
- Peso: 70 kg
- Altezza: 175 cm
- Gittata cardiaca: 5 lt/min
Passo 1: Calcolare BSA utilizzando la formula di Du Bois:
BSA = 0.007184 × (70 ^ 0.425) × (175 ^ 0.725)
Ciò fornisce una BSA di circa 1.86 m².
Passo 2: Calcola CI:
CI = Gittata cardiaca / BSA
CI = 5 / 1.86 ≈ 2.69 L/min/m²
Questo valore CI di 2.69 l/min/m² rientra nei tipici intervalli sani, il che suggerisce che è probabile che la gittata cardiaca del paziente soddisfi efficacemente le richieste dell'organismo.
Domande frequenti più comuni
L'intervallo normale per l'indice cardiaco negli adulti sani è da 2.5 a 4.0 l/min/m²Valori inferiori o superiori a questo intervallo possono indicare problemi cardiaci, che richiedono un'ulteriore valutazione medica.
L'indice cardiaco fornisce una valutazione più accurata della funzione cardiaca considerando le dimensioni del corpo, a differenza della sola gittata cardiaca. Ciò consente una valutazione personalizzata se il cuore sta pompando sangue sufficiente per le esigenze dell'individuo.
La gittata cardiaca può essere misurata tramite dispositivi medici, tra cui ecocardiogrammi, MRI o cateterizzazione. Questi dispositivi monitorano il sangue flusso per stimare il volume pompato al minuto dal cuore.